
martedì 26 maggio 2009
Piano C.A.S.E. - è uscito il bando di gara

mercoledì 20 maggio 2009
Espropri Piano C.A.S.E. : sopralluoghi dei tecnici e proteste dei proprietari
domenica 17 maggio 2009
"03:32_AQ" incontro studenti docenti sul terremoto

PARTE 1 l’accaduto - La prima parte è stata organizzata in 4 comunicazioni programmate che attraverso l’uso di immagini significative hanno cercato di dare risposta ad alcune domande:
1. Cosa sta succedendo sotto i nostri piedi? (geologi DIGATT);
2. Perché tanti danni agli edifici? (ingegneri PRICOS);
3. Cosa resta del patrimonio storico abruzzese? (architetti DSSAR)
4. In Italia la normativa sismica… funziona? (PRICOS)
PARTE 2 le prospettive - La seconda parte dell’incontro è stata dedicata ad un dibattito sulle prospettive della ricostruzione e ha lasciato libero spazio alle domande degli studenti e agli interventi dei docenti (IDEA, DART, DITAC, PRICOS, DSSAR) dal punto di vista delle loro competenze disciplinari.
venerdì 15 maggio 2009
Cialente sogna le grandi firme dell'architettura

giovedì 14 maggio 2009
DL Abruzzo: più di 600 emendamenti, ma non quello sulla nuova normativa sismica

lunedì 11 maggio 2009
Bertolaso in Commissione Ambiente: “2 nuove ordinanze e 3 aspetti da emendare nel Decreto”
domenica 10 maggio 2009
Nei paesi del silenzio
sabato 9 maggio 2009
Alcuni dati sulle verifiche di agibilità e sugli sfollati
Dopo quasi 30.000 verifiche di agibilità degli immobili aquilani condotte dagli ingegneri della Rete ReLUIS (tra cui i nostri docenti della Facoltà di Architettura), un edificio su due risulta agibile e uno su quattro inagibile. In dettaglio su 29.751 verifiche di agibilità realizzate al 6 maggio, il 53% ha dato esito positivo. Il 15% degli edifici è risultato inagibile anche se con piccoli interventi edilizi può rientrare tra quelli agibili e il 23,6%, invece, è risultato completamente inagibile. Tra questi, il 13% sono scuole, il 15% fabbriche e imprese e il 44,2% beni culturali.
Sono 64.657 le persone assistite dalla Protezione civile. A queste si aggiungono le circa 20mila che hanno provveduto autonomamente alla ricerca di un nuovo alloggio, trovando ospitalità da parenti e amici. Delle oltre 64mila persone rimaste senza casa, 32.103 vivono nelle 170 tendopoli realizzate nei comuni colpiti dal terremoto, mentre il resto, 32.554, sono ospitate negli alberghi e nelle abitazioni private lungo la costa abruzzese.
(Fonte: sito della Protezione Civile: http://www.protezionecivile.it)
49 sindaci per 7 modifiche al Decreto
giovedì 7 maggio 2009
Quante case servono?
Resoconto della giornata di studio a L'Aquila
