venerdì 19 marzo 2010

Linee Guida per la ricostruzione

L’Unità Tecnica di Missione diretta da Gaetano Fontana, istituita ad hoc con il compito di sovrintendere il processo di ricostruzione dei comuni del cratere, ha elaborato le “Linee Guida” per la ricostruzione varate con decreto n. 3 del Commissario delegato per la ricostruzione G. Chiodi. La struttura di Fontana, al momento ancora incompleta, a regime sarà composta da 30 membri: 15 giovani laureati scelti con bando e gli altri trasferiti dalle amministrazioni pubbliche. L’Unità di Missione ha compiti di natura tecnica, legati al coordinamento e al monitoraggio degli interventi di ricostruzione sugli edifici, nonché di vigilanza e di ricognizione dei fondi. Le Linee Guida costituiscono un primo importante passo per avviare il processo di ricostruzione. Prevedono le perimetrazioni dei centri storici ai fini della predisposizione dei Piani di Ricostruzione. I tempi dati alle amministrazioni locali per predisporre la perimetrazione sono strettissimi: 30 giorni dalla pubblicazione del decreto.

download: Linee Guida

venerdì 5 febbraio 2010

Ultimati i M.A.P. a Fontecchio

Il Sindaco del Comune di Fontecchio, Fiorangelo Benedetti, sta provvedendo alla consegna dei Moduli Abitativi Provvisori ai concittadini che ne hanno diritto, quelli residenti nel Comune con le abitazioni dichiarate inagibili a causa del terremoto e classificate in categoria E ed F. Il progetto dei due insediamenti di Fontecchio è stato curato dal Laboratorio Interdisciplinare Terremoto della Facoltà di Architettura coordinato dal prof. P. Fusero con i colleghi S. Ferrini e A. Basti, con la collaborazione esecutiva dell’arch. A. Da Ros e di M. Petracca. Nel mese di luglio 2009 sono stati fatti i sopralluoghi per individuare le zone idonee ad accogliere gli insediamenti ed è stato redatto il progetto esecutivo; a metà agosto si sono aperti i cantieri per la sistemazione delle aree e le infrastrutturazioni a rete; nel frattempo si sono espletati i bandi di gara per la fornitura delle casette di legno e alla fine di ottobre è iniziato il loro montaggio. Proprio in questi giorni la Protezione Civile ha attribuito al Comune altri 60.000 euro per la sistemazione degli spazi comuni esterni e dei passaggi pedonali. La Forestale provvederà infine alla piantumazione di essenze arboree e piante di vario genere a completamento del progetto

venerdì 29 gennaio 2010

Bertolaso lascia il testimone a Chiodi

Passaggio di consegne ufficiale tra il Commissario delegato per l'emergenza terremoto, Guido Bertolaso, e il Commissario delegato per la ricostruzione, Gianni Chiodi. Questa mattina nella sala briefing della caserma della Guardia di Finanza di Coppito, quartier generale dellaProtezione Civile nei nove mesi dell’emergenza, si è svolto l’incontro con la firma ufficiale. Presenti tra gli altri, anche i Vicecommissari, la Presidente della Provincia Stefania Pezzopane, e il Sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente. Nel pomeriggio, nell’Auditorium della Caserma, la cerimonia ufficiale che ha sancito il passaggio di consegne, alla presenza del Presidente del Consiglio e dei Sindaci dei Comuni del cratere. Il Capo della Protezione Civile ha voluto ricordare dal palco dell’Auditorium i momenti più significativi della sua esperienza aquilana, dalla concitata notte del terremoto alla nascita della squadra di lavoro che avrebbe gestito al suo fianco nove mesi di emergenza, fino alla soddisfazione per la consegna degli alloggi alla popolazione colpita dal terremoto e alla riapertura delle scuole. Il Presidente della Regione Gianni Chiodi ha posto l’accento sull’importanza di “aver fatto squadra”, il vero motore che ha permesso di realizzare quanto è stato fatto fino ad oggi. Il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, ha ricordato che oggi si chiude una pagina di cui possiamo essere orgogliosi sottolineando la grande responsabilità di scrivere con altrettanto impegno gli altri capitoli che sono necessari per considerare vinta la battaglia: il recupero dei centri storici, la rinascita delle attività produttive e una maggior sicurezza nel futuro. Nonostante il passaggio di consegne, la Protezione Civile non lascia definitivamente l’Abruzzo: uno staff del Dipartimento affiancherà infatti per qualche settimana la nuova struttura di coordinamento istituita del neo commissario Chiodi.